Affrontare la seduta dentistica con la massima rilassatezza
LA SEDAZIONE COSCIENTE INALATORIA È UNA TERAPIA CHE SERVE PER ELIMINARE ANSIA, PAURA, STRESS. TUTTI I PAZIENTI, SIA ADULTI CHE BAMBINI, NE POSSONO TRARRE BENEFICIO!
Questa tecnica utilizza una miscela composta di ossigeno e protossido d’azoto in percentuali personalizzate. Questo significa che per ogni paziente bisogna trovare la concentrazione ideale (detta base-line) arrivati alla quale si prova una sensazione di benessere psico-fisico che permette di affrontare con serenità la seduta odontoiatrica.
I VANTAGGI DI QUESTA TECNICA
Tra i più importanti vengono considerati:
- I gas che vengono usati (ossigeno e protossido d’azoto) sono sicuri e privi di effetti tossici (non esistono allergie).
- È impossibile creare condizioni di ipossia (mancanza di ossigeno) dato che la concentrazione minima somministrata è del 30%, percentuale superiore a quella presente nell’aria che respiriamo (circa il 21%).
- Il paziente è sempre sveglio, in grado di comprendere, parlare, eseguire, tossire, deglutire.
- L’effetto si ottiene rapidamente (mediante l’uso di una mascherina posizionata sul naso) e altrettanto rapidamente scompare.
- Elimina il riflesso del vomito.
- Innalza la soglia del dolore, non eliminando però la necessità di fare l’anestesia locale.
- Minimizza la sensazione del trascorrere del tempo: molto utile nei bambini che hanno tempi di attenzione ridotti rispetto agli adulti.

A CHI CONSIGLIAMO LA SEDAZIONE COSCIENTE
La metodica è particolarmente indicata, oltre che in pazienti fobici e nei bambini, anche in pazienti cardiopatici, ipertesi, diabetici, epilettici ai quali una forte emozione può scatenare una crisi.

CONTROINDICAZIONI
Non è possibile usare questa metodica nei pazienti:
- che hanno subito la ricostruzione chirurgica del timpano in quanto, diffondendosi nelle cavità chiuse, il protossido potrebbe provocare un aumento della pressione con possibile danno alla membrana ricostruita;
- sottoposti ad interventi di vitrectomia perchè il protossido potrebbe aumentare la pressione delle bolle del gas utilizzato per l’intervento, fino a provocare il distacco irreversibile della retina.
SE RIENTRATE IN UNA DI QUESTE DUE CATEGORIE AVVISATE IL MEDICO.
RACCOMANDAZIONE
Una raccomandazione ai pazienti che utilizzano o utilizzeranno questa metodica è quella di presentarsi a digiuno perché in qualche caso può dare nausea con conseguente vomito.
SOGLIE DI ATTENZIONE
Soglie di attenzione si seguono in questi casi:
- donne in stato di gravidanza nei primi tre mesi (perché qualsiasi farmaco in questo periodo è sconsigliato);
- pazienti con reale impossibilità a respirare dal naso per stati infiammatori acuti (come il raffreddore) o malformazioni fisiche
o semplicemente per l’età del bambino (non è ancora in grado di accettare la mascherina appoggiata al naso); - malattie gravi come broncopolmoniti acute, enfisema, sclerosi multipla, miastenia, ernia diaframmatica acuta;
- pazienti in trattamento con psicofarmaci, che assumono sedativi, tranquillanti;
- tossicodipendenti;
- pazienti non collaboranti, non in grado di eseguire ordini semplici e respirare con il naso.

IMPORTANTE!
Il paziente pertanto che si trovi in una delle condizioni sopraindicate
avrà cura di avvisare tempestivamente
il suo odontoiatra di riferimento.