
L’implantologia a carico immediato é una tecnica largamente impiegata che consente di ottenere una riabilitazione funzionale ed estetica immediata, inserendo una protesi subito dopo l’inserimento dell’impianto: effettuazione in 8 ore di impianto e inserimento di protesi definitiva.
In linea generale, per effettuare l’implantologia a carico immediato, è necessario che le indagini radiografiche preliminari possano prevederlo, anche se sarà confermato in via definitiva solo in sede d’intervento chirurgico. Il carico immediato in ogni caso è legato a diversi fattori come la quantità e la qualità ossea, la quantità di tessuti molli e la posizione dell’impianto che deve garantire da subito una buona stabilità primaria.

L’ortodonzia “invisibile” consiste in una serie
di mascherine trasparenti rimovibili
e praticamente invisibili in grado di muovere
i denti, con leggerissime attivazioni.
Le mascherine sono pressoché invisibili quando
indossate, danno la possibilità di rimozione
durante il trattamento, non comportano l’uso
di metallo irritante per denti e gengive,
consentono il normale uso di spazzolino e filo
interdentale durante il trattamento.
Nella fase di progettazione è possibile
visualizzare un piano di trattamento virtuale,
chiaramente definito dall’inizio alla fine
del trattamento.

I trattamenti effettuati solo per bellezza
e non per ragioni mediche rientrano
nell’odontoiatria estetica.
Fanno parte dell’odontoiatria estetica
anche la forma e l’armonia delle labbra e dei
tessuti periorali che possono essere corretti
con interventi mirati di medicina estetica.
Le tecniche di medicina estetica riguardano
le rughe, i solchi ai lati della bocca, le labbra.
La medicina estetica periorale rappresenta
un naturale completamento alle cure
odontoiatriche.

Sintomi molto diversi tra loro come formicolii,
mal di testa, vertigini, torcicollo, dolori cervicali,
dolori alla colonna e agli arti possono dipendere
da una “malocclusione dentale”, cioè da un
cattivo allineamento e combaciamento dei denti.
La spiegazione di questo fenomeno viene data
da una nuova ed interessante branca della
medicina: la kinesiologia odontoiatrica, disciplina
che si basa sul principio che l’occlusione
dentale può influenzare l’equilibrio della colonna
vertebrale e di conseguenza la postura.

È una buona alleata nella cura e nella prevenzione
della salute della bocca dei bambini, attraverso
opportune cure prescritte sulla base
delle caratteristiche biotipologiche individuali,
specifiche e diverse per ogni bambino.
Negli adulti l’intervento con i rimedi omeopatici
può sostituire felicemente, e spesso
vantaggiosamente, l’impiego di antibiotici,
antiflogistici e analgesici nella pratica corrente,
in particolare per i pazienti che non possono
assumere farmaci, come ad esempio le donne
in gravidanza.

La sedazione cosciente è una tecnica davvero
unica, che non prevede effetti collaterali
o allergie perché non implica alcun rischio
e il paziente, dopo il trattamento odontoiatrico
effettuato, può tornare immediatamente
alla regolare attività, senza alcun impedimento
o controindicazione.
La sedazione cosciente è in grado
di desensibilizzare la mucosa orale, impedendo
la percezione di dolore e favorendo un senso
di benessere e tranquillità, indispensabili
per affrontare un qualsiasi trattamento
odontoiatrico.
È particolarmente indicato nei bambini
e nei cardiopatici.

Tecnologia altamente innovativa che permette
di ricostruire uno o più elementi dentari
in ceramica, quali riabilitazioni coronali complete
o parziali, faccette e ponti provvisori in resina
in un’unica seduta.
Una particolare telecamera, montata sull’unità
di ripresa, permette di rilevare impronte “ottiche”
direttamente in bocca, eliminando il fastidio
provocato a molti pazienti dall’operazione di
presa dell’impronta con i tradizionali materiali.
L’unità di molaggio prepara poi in tempi
brevissimi gli elementi di ricostruzione grazie
ad un sistema CAD- CAM di fresaggio
altamente tecnologico riducendo di
conseguenza notevolmente i tempi operativi.

The Wand, ossia “bacchetta magica”, è un
sistema innovativo che permette di ottenere
l’anestesia in modo confortevole senza ricorrere
alla tradizionale iniezione.
Il sistema si avvale di una apparecchiatura
all’avanguardia che rende possibile
somministrare l’anestetico attraverso il controllo
di un dispositivo computerizzato in modo tale
da rendere il processo praticamente indolore
e di eliminare il fastidioso intorpidimento di
viso, lingua e labbra successivo all’intervento,
consentendo ai pazienti di tornare alla normale
vita quotidiana subito dopo l’appuntamento
dentistico.

La nostra clinica collabora con i migliori reparti
di chirurgia maxillo-facciale, che offrono
un servizio di consulenza direttamente presso
le nostre strutture.
La chirurgia maggiore si occupa del trattamento
chirurgico del distretto maxillo-facciale
ed in modo particolare di chirurgia ortognatica,
chirurgia delle malformazioni del volto nell’adulto
e nel bambino, chirurgia dell’articolazione
temporo-mandibolare, chirurgia orale
preprotesica, chirurgia oncologica.

Sempre più spesso nella pratica clinica
di eccellenza è necessario ottenere precise
informazioni tramite indagini radiografiche
tridimensionali, a fini diagnostici
o di programmazione implantologico-chirurgica.
La nostra Clinica, già da molti anni operante
con radiografia digitale, si è ora dotata di una
raffinata apparecchiatura (Sirona Orthophos
XG 3D) che usa la moderna tecnologia TAC
Cone Beam, in grado di ridurre del 90%
la dose di radiazioni rispetto ad una TAC
convenzionale e di fornirci in maniera immediata
le informazioni necessarie.

È una particolare forma di fisioterapia indirizzata
alla rieducazione della deglutizione scorretta
ed al riequilibrio della muscolatura oro-facciale.
Molto utile per la prevenzione delle recidive
dopo un trattamento ortodontico, come
complemento del trattamento logopedico,
per eliminare problematiche di carattere otorino
quali le otiti recidivanti e loro complicanze
come la ipoacusia periferica, gli acufeni,
le vertigini, etc.
Le ultime ricerche si sono poi rivolte allo studio
dei benefici sulla postura generale che la
rieducazione della deglutizione ed il riequilibrio
muscolare connesso riescono ad ottenere
in tempi a volte estremamente rapidi.

Oltre ad eseguire ex novo otturazioni prive
di amalgama, si può procedere alla rimozione
delle vecchie otturazioni e alla loro sostituzione
con materiali del tutto innocui, con interventii
specifici che si rifanno al Protocollo
internazionale di “rimozione in protezione”
della GZM (Società Internazionale
di Odontoiatria Olistica).
Questo prevede l’assunzione di drenanti
omeopatici specifici (prima della seduta
e l’utilizzo di tecniche per ridurre al minimo
la movimentazione dell’amalgama residua
(isolamento del campo operatorio mediante
l’inserimento della diga in gomma, utilizzo
dell’aspiratore chirurgico ad alta velocità, utilizzo
di protezioni specifiche per il paziente).
Il tutto per una maggiore sicurezza dell’ospite
e dei nostri operatori.

I pazienti affetti da russamento e apnea
del sonno, nonostante possano presentare
centinaia di episodi apneici ogni notte,
è improbabile che li ricordino il mattino
seguente.
Le conseguenze sono un sonno non ristoratore
e dei problemi di salute correlati a questa
patologia.
Al mattino i pazienti si risvegliano non riposati
e spossati. Spesso soffrono di sonnolenza diurna
e difficoltà di concentrazione, che possono
provocare tra l’altro i temuti colpi di sonno
durante la guida di veicoli.
L’apnea del sonno non trattata può aumentare
le probabilità di avere ipertensione, infarto
cardiaco o ictus.
L’apparecchio orale SomnoDent è un dispositivo
di avanzamento della mandibola costruito
su misura per il trattamento del russamento
e dell’apnea del sonno di grado da lieve
a moderato, che previene le interruzioni della
respirazione.

Servizio dedicato agli ospiti particolarmente
ansiosi (anche bambini), diversamente abili,
anziani, cardiopatici o ipertesi, soprattutto
nelle terapie più complesse.
La collaborazione per tutta la durata della
seduta con un anestesista esperto
nel trattamento di pazienti odontoiatrici
garantisce la massima sicurezza per il paziente,
che viene sedato ma rimane comunque sveglio
ed in grado di interagire con lo staff durante
tutta la seduta.
I vantaggi principali nell’utilizzo delle tecniche
di sedazione profonda sono il massimo comfort
per il paziente, un minor numero
di appuntamenti dal dentista, un migliore
recupero nei giorni seguenti alle terapie
e una riduzione dei rischi per pazienti
cardiopatici o ipertesi.